Cinerecensione:
Ready Player One
Regia:
Steven Spielberg
Genere:
Fantascienza, fantasy avventura
Produzione:
USA
Ready
Player One è un film che tutti coloro che sono stati giovani negli anni ’80 , e
anche nerd e geek, non possono assolutamente perdere.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLRWVzPKWXwwngVmYeRLwwOl5nKMoFczY1imzZanXCqGB7aTVG_APwj-V_X7K_B4DfsijEBVrZYvIjhVQOc5cWrc33aJl5OdLnJHDmc7kmflmT48WGR7zf_1u0nsnchvPx2NIGGcoyVhY6/s320/ready-player-one.jpg)
La
trama non è particolarmente innovativa, non è il primo film-videogame né il
primo in cui si vive più nel mondo virtuale che in quello reale (v. Tron,
citato nel film, e Caprica , la serie tv prequel di Battlestar Galactica, anche
quest’ultima citata); quello che appassiona è scovare gli infiniti easter egg,
ovvero le citazioni di film, serie tv, videogiochi, cartoni animati che sono
state disseminate per tutto il film. Ce ne sono talmente tante che per trovarle
tutte sarà necessario riguardare più volte il film a casa e mettere in pausa!
Tra l’altro troviamo un fantastico duello tra Mecha Godzilla e Gundam , e anche l’ambientazione del game two in un
famosissimo film horror di Stephen King. Non possono mancare i richiami a Star
Trek , Star Wars, Terminator … Cito
anche un famoso incantesimo tratto da un film e anche da una serie tv (che a
sua volta omaggiava il film), se volete sapere qual è anche dopo la visione del
film potete scrivermi un msg privato sulla pagina FB del blog.
A
voi il divertimento di trovare gli altri personaggi, inseriti anche in poster,
fotogrammi e abbigliamento. Stanare le citazioni è un vero gioco nel gioco.
Ready?-
- -
Anche
la colonna sonora anni ’80 ci propone famosissimi brani: tra gli altri, Jump dei Van Halen , Everybody Wants To
Rule The World dei Tears For Fears,
Stayin’ Alive dei Bee Gees, Stand On It di Springsteen.
Il
film non è solo citazionismo: c’è azione, avventura, sentimento e un tema cardine,
cioè di vivere di più nel mondo reale che in quello virtuale: chiaro richiamo
ai nostri giorni in cui siamo tutti completamente immersi nei social.
Tecnicamente perfetto, la CGI di grande livello; il montaggio è all’altezza del
ritmo frenetico e anche la fotografia va bene.
Ora,
mi sono chiesta se uno che non sa nulla
di tutto ciò (serie tv, videogiochi, cartoni , fumetti ecc) può comprendere in
pieno e apprezzare questo film. Mi sono risposta che no, non lo apprezzerà, ma
probabilmente neppure andrà a vederlo, quindi alla fine il problema neppure si
pone. Discorso a parte per il target dei giovani. Non tutti i giovani di adesso
sono retromani, magari conoscono i videogiochi e un po’ di cultura pop ce
l’hanno, ma molte cose non possono (e non vogliono) saperle. Credo sia adatto
da 10 anni in su, anche meno se non sono particolarmente fifoni: c’è la scena
omaggio al film horror di King, ma io non l’ho trovata affatto paurosa. Io.
Rimane
tuttavia una pellicola destinata soprattutto a chi è stato giovane negli anni ’80
e a chi è appassionato degli argomenti in questione.
Ready?-
- -
Nessun commento:
Posta un commento