Top
10 libri scritti da donne
(di
genere fantastico)
(secondo me)
Carissime/i,
oggi per la ricorrenza della Festa della donna vi propongo la mia personale TOP
10 di libri di genere fantastico scritti da donne, romanzi che ho letto
nel corso della mia vita, qualcuno molto tempo fa. Di certo là fuori ci sono altri libri eccezionali che
non aspettano altro che essere scovati e divorati, ma oggi parliamo di questi
dieci, che mi stanno molto a cuore e che ho amato per diversi motivi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiznwsa6Ou6skEO4Q1F_gbdSNvHY8pR1pANDc0mH24iaANl8fYT7c_5o-tbF1GpO-Q3PKEA1rTcCG0Eor5sF8mZfIrhTPLwSmv_L_mbx5fGsarPo6BW8pWZWw7EVWMx3DoSu8N403KiHI0m/s200/sei+pietre+bianche.jpg)
9)
“Lei” di Monica Serra, Altrimedia edizioni.
L’antologia di racconti fantasy, fantascientifici,
storici, commistioni di generi è un pout-purri di stile, avventura, emozioni
viaggiando tra un mondo immaginario e l’altro, che difficilmente si può trovare
in giro; inoltre il ricavato è devoluto alla Susan G. Komen Italia , associazione che lotta
contro il cancro al seno, un argomento che mi sta molto a cuore. Qui un
articolo, presto la recensione.
Shelley. Uno dei primi horror gotici scritti da donne, letto molti anni fa; ho
sempre avuto mota ammirazione per la Shelley che scrisse questo romanzo
immortale da giovanissima. Chapeau.
7)
“Harry Potter e la camera dei segreti" di J.K. Rowling. Non poteva mancare
l’autrice di HP, che mi ha stupito per la sua capacità di costruire una storia
disseminando indizi che s’intrecciano tra loro alla perfezione, perfetta in questo secondo importante capitolo della serie.
5)
“Sono profondo” di Banana Yoshimoto.
Non è proprio di genere fantastico ma
l’elemento paranormale , soprannaturale che irrompe nelle vite delle persone è
sempre presente in Banana. Ne ho letti tanti suoi, questo rimane il mio
preferito per la capacità di affrontare temi difficili in modo delicato ed emozionante.
4)
“Lavinia” di Ursula LeGuin. Un meraviglioso e complesso affresco di genere
storico/mitologico/fantastico sulla mitologica seconda moglie di Enea e sul suo
mondo lontanissimo e misterioso. Questo se la batte col terzo classificato,
diciamo che sono a pari merito:
3)
“Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood. Letto
dopo aver visto la prima stagione della serie tv The Handmaid's tale, mi ha stupito per la modernità (un libro dell’85...) e la capacità di incantare il
lettore col suo stile in prima persona , tempo presente. Qui la recensione
incrociata con il telefilm.
1)
In
prima posizione “Le nebbie di Avalon” di Marion Zimmer Bradley. Il libro che
preferisco in assoluto all time, quello che mi ha aperto le porte al genere
fantasy. La vicenda di Re Artù e i suoi cavalieri narrato dal punto di vista
della Fata Morgana. Capolavoro assoluto.
Che
ne dite? …
Spero
di avervi suggerito qualche titolo che magari non conoscevate, anche se la maggior parte di quelli che ho citato sono romanzi
celeberrimi.
Alla
prossima, amici lettori, e scusate il font ballerino, non so cosa sia successo :( Misteri di Blogger!
Tanti bei consigli :)
RispondiEliminaBellissimo "Le nebbie di Avalon"! :)
RispondiEliminaSiiiii
RispondiElimina