TOP
10 FILM RECUPERATI DURANTE LA QUARANTENA (E LA POST-QUARANTENA)
Dieci
film recenti da recuperare
Cari
cinefili,
come
molta gente durante i lunghi giorni della quarantena, oltre a leggere, scrivere
e pulire casa ho approfittato dell’offerta di film sia sul satellite che in
televisione, recuperando un bel po’ di pellicole che mi ero persa negli ultimi anni.
Elencherò
quindi quelli che mi sono piaciuti di più, con una short review, dal decimo al primo, comprendendo anche generi in
genere non trattati da IUF.
10)
Dark Places- nei luoghi oscuri (2015) Un thriller drama con Charlize Theron,
che interpreta Libby, una ragazza sopravvissuta alla strage della sua famiglia
nella fattoria del Kansas quando era piccola, della quale accusa suo fratello
Ben, accusato di satanismo e pedofilia. Il “Kill club”, associazione che si
occupa di crimini passati, però non ci crede, e la contatta per rivedere la sua
deposizione. Succedono un sacco di cose, non è noioso anche se la soluzione è
abbastanza ingarbugliata e poco credibile, di certo inaspettata. Si può vedere.
9)
Ted Bundy- fascino criminale (2019) Il film con Zac Efron e John Malkovitch
ripercorre le vicende di uno dei serial killer più terribili d’America,
incominciando dal 1969, anno in cui incontra la futura moglie Liz a Seattle.
Anche questo me lo aspettavo più movimentato; la seconda parte, quella del
processo, è quella riuscita meglio. Un documento sulle menti criminali di
sicuro interesse.
8)
Suburbicon (2017) Un Thriller/giallo/drama/comedy diretto da George Clooney, da
un soggetto dei fratelli Coen, con Matt Damon e Julianne Moore. Ambientato nel
1959, nell’apparentemente tranquilla città modello di Suburbicon si trasferisce
una famiglia di colore, nel frattempo viene anche compiuto un delitto per cui
tutti accusano i nuovi arrivati. Ovviamente le cose non sono affatto così. Un
film sul razzismo, sulla borghesia bigotta e xenofoba, con una fotografia e uno
humor particolari che incuriosiscono lo spettatore. Carine le scene in cui i
bambini bianco e nero giocano insieme, fregandosene degli adulti. Anche questo
film è interessante e godibile.
7)
Una giusta causa (2018) Drama biopic per la regia di Mimi Leder: narra la
storia dell’avvocatessa Ruth Bader Ginzburg, che si è battuta per tutta la vita
per la parità di genere e per i diritti delle donne. La vicenda inizia con la
sua ammissione ad Harvard, insieme ad altre 7 donne, a metà degli anni ’50, e
si dipana nel corso degli anni, tra battaglie perse e vinte. Una confezione
classica per un film piacevole che narra un tassello poco conosciuto della
lotta al patriarcato.
6)
La favorita (2018) Film storico sulla regina Anna d’Inghilterra (XVIII sec.),
diretto da Yorghos Lantimos, Oscar ad Olivia Colman per la miglior
interpretazione femminile. Un ruolo non facile interpretare, tra il drama e la
comedy, quello della vecchia regina contesa dalle sue due favorite. Un film che
svela le sfumature più profonde e varie dell’animo umano, non solo una vicenda
sentimentale e storica. Un po’ lento in alcuni punti, ma interessante.
5)
Mary Shelley (2018) Un biopic drama storico sulla vita della scrittrice Mary
Shelley (Elle Fanning), una storia che non conoscevo assolutamente la sua e che
mi ha colpito molto. L’autrice va contro tutto e tutti per stare con Lord
Shelley, si rinchiudono da lord Byron e qui nasce il romanzo di Frankenstein,
che però esce senza il nome dell’autrice in quanto donna, solo con una
prefazione di Shelley stesso. Una vicenda da conoscere, un film da vedere.
4)
Macchine Mortali (2018), un fantascientifico action steampunk molto criticato
che invece a me è piaciuto per l’ambientazione e l’idea di fondo, senza negare
la poca originalità (vai a trovarla di questi tempi!) o i protagonisti poco
carismatici. Avvincente e mai noioso.
3)
Spiderman Far From Home (2019), i film Marvel del ragnetto sono sempre iper
avvincenti e divertenti, ma siamo lontani dai fasti Avengersiani. Belle le
scene veneziane.
2)
Saving Mr. Banks (2018) Un film delizioso con Tom Hanks nella parte di Walt
Disney, incentrato sulla creazione del film di Mary Poppins, assai complessa a
causa delle impuntature della scrittrice, la vera protagonista del film. Da non
perdre!
Oltre
a questi, ce ne sono altri che meritano una sufficienza, tra cui spenderei due
parole per Maria regina di Scozia, del 2018. Film storico biopic remake dell’omonima
pellicola del 1971 con Vanessa Redgrave (già che c’ero, ho visto anche
quello…). Saoirse Ronan certo non ha il carisma della Redgrave! il film è
interessante dal punto di vista storico, anche se molto incentrato sul rapporto
tra Maria e sua cugina Elisabetta. Oscar per i migliori costumi, mentre la
Redgrave lo vinse come migliore attrice. Un po’ noiosetto, pensavo meglio ma
comunque vedibile.
Altri
film “sufficienti”: Non ci resta che il crimine (2019, commedia fantastica,
regia M. Bruno), The Gifted (2017, drama comedy, regia M. Webb), Arrivederci
professore (2018 drama comedy, regia W. Roberts, con Johnny Depp).
Ce
n’è qualcuno di questi che vi ha colpito e
che vedrete, oppure li avete già visti tutti? Fatecelo sapere nei
commenti!
Non l' ho visti tutti,ma dalle tue recensioni mi sono incuriosita su alcuni... ti farò sapere! Grazie 🙂
RispondiEliminaSì fammi sapere! 🤗
EliminaNon l' ho visti tutti,ma dalle tue recensioni mi sono incuriosita su alcuni... ti farò sapere! Grazie 🙂
RispondiElimina