Un'antologia di racconti ambientata in zona Appia
Cari lettori,
l’antologia A Roma- Appia Antica- Appio Claudio- Appio
Latino, Storie quotidiane dai quartieri capitolini, è composta da 16 racconti a
cura di Cristiana Iannotta, ed è edita da Edizioni della Sera in una collana
dedicata ai quartieri di Roma.
I racconti sono molto diversi tra loro e riescono
tutti a raccontare qualcosa di particolare e unico di questi tre quartieri,
ogni autrice/autore col suo stile unico, che sia poetico, scorrevole, prosaico,
ricco o sintetico.
Introduce l'antologia la prefazione di Patrizia Ruscio.
Il primo racconto è La danza delle lucciole di Francesca
Cappai: un giovane durante una passeggiata di gruppo nel parco della Caffarella
si imbatte in un… incontro inaspettato che darà una svolta alla sua vita. Un
racconto poetico e lieve, proprio come le lucciole del titolo.
Segue Altro che gli Acquedotti! di Claudia Dalmastri,
un ironico e scanzonato racconto in prima persona dove la protagonista, una
donna molto borghese dedita alla cura del suo aspetto e non della sua cultura,
che detesta la figlia di prime nozze cicciottella e secchiona, si trasferisce con
questa e il secondo marito vicino alla zona degli acquedotti. Prosa avvincente
per un racconto dal finale a sorpresa.
Il racconto successivo è Passeggiata nella storia di
Alessandra De Vivo, in cui una donna torna a casa a piedi da una cena
sull’Appia Antica e s’imbatte…in una guida d’eccezione, che farà scoprire alla
protagonista e al lettore tante cose sulla Regina Viarum. Scorrevole e
interessante.
Via Sannio di Simone Fiocco è un racconto che trasuda romanità in ogni riga. Dai dialoghi del protagonista, che ha una bancarella a via Sannio,
storico mercatino romano, con colleghi e avventori, emerge un mondo che va
cambiando, ma resta sempre molto molto… romano, e l’autore riesce nelle poche
pagine del racconto a mostrare tutto questo al lettore, con uno stile brillante
e … romano!
Segue Un giorno fortunato, il racconto della curatrice
dell’antologia, Cristiana Iannotta. Una donna esce da un matrimonio a Via Appia
Antica molto depressa: è il matrimonio del suo ex! Mentre vaga tra le rovine
con le scarpe rotte, incontra una persona che le mostrerà tanti luoghi
meravigliosi dandole nuovi spunti. Un incontro fatale! Bellissime descrizioni,
stile brillante, racconto coinvolgente.
Il
racconto successivo è L’albero d’oro di Alessandra Leonardi, ovvero il mio.
Come
sempre specifico, non mi auto-recensisco i racconti, ma fornisco
approfondimenti su di essi.
La
storia è ambientata all’Alberone e vie limitrofe. Una donna torna dopo tanti
anni all’estero, per rivivere il periodo breve ma intenso in cui ha vissuto qui
con l’ex compagno, mai dimenticato. Questo è lo spunto per raccontare tanti
aneddoti sul popolare quartiere e riviverne la storia; nel racconto ci sono
anche alcuni elementi autobiografici.
Non
sono originaria dell’Appio Latino/Tuscolano, ma l’ho frequentato per motivi di
lavoro tantissimi anni fa e poi di nuovo quando ho conosciuto il mio attuale
compagno, che vive qui sin dall’infanzia. È quindi vero che ho lavorato, come
la protagonista, alla Fono Roma, storico stabilimento cinematografico di Roma;
è anche vero che il mio compagno ha fatto l’ascensorista e ha lavorato nel
suddetto posto; non è vero però che ci siamo incontrati lì!
Soprattutto,
è stato lui a narrarmi storie e aneddoti del luogo, anche mostrandomi vecchie
foto che potete trovare anche nelle pagine Facebook Sei dell’Alberone se… e Memorie di Roma.
Ah,
e l’albero d’oro a villa Lazzaroni c’era veramente! Si trattava di un Ginko
Biloba.
Segue
Filippo e Barbara di Barbara Leone, un delizioso racconto ambientato sull’Appia
Antica con sorpresa verso metà lettura, che sovverte le aspettative del lettore
con un sapiente uso di frasi e vocaboli. Molto carino!
La
sua segreta complice di Claudio Moscogiuri è ambientato in zona Parco degli
Acquedotti/San Policarpo: Giorgio mentre va a trovare la sua amante ha uno
strano incontro. Racconto intrigante e molto coinvolgente.
In
Un’estate dai nonni di Loredana Pirone, il piccolo Valerio, in vacanza dai suoi
avi, scopre molti aneddoti e avvenimenti storici della zona Appia Antica e Tor
Marancia: molto interessante, insieme a lui ho scoperto anche io un sacco di
cose!
Dialoghi
surreali di Roberta Politi mi ha divertito tantissimo, è un racconto tanto
originale quanto esilarante di cui non rivelo nulla altrimenti rovino la
sorpresa!
Ne
Il cinema Maestoso di Simona Rivelli si respira finalmente aria di cinema, da
sempre molto importante nella zona non solo per la presenza di numerose sale
cinematografiche, ora purtroppo ridotte ai minimi termini, ma soprattutto per
Cinecittà e per la Fono Roma. Un excursus cinematografico ma non solo in un racconto…da Oscar!
I
cento scalini di Rubina E. Rossi è un racconto mistery/horror, ambientato nel
Parco degli Acquedotti, che rispolvera una vicenda dai contorni inquietanti.
Tiene incollati alle pagine, mi è piaciuto molto. Ci voleva un racconto di genere diverso dagli altri.
È
successo di tutto di Silio Rossi è un memoir
ambientato in zona Porta Metronia, in cui si rivivono fasti sportivi, negozi,
scuole e bar. Scorrevole, emotivo, l’ho molto apprezzato.
Anche
Viaggiare nel tempo di Marco Salomone trasporta i due protagonisti nel passato,
mentre passeggiano in zona Furio Camillo. Si parla anche di librerie e di
fumetti, presenza importante in zona, e vista la mia passione per il genere ho
gradito molto!
Segue
Pasqualino di Sergio Suozzi, che ripercorre la vita di un personaggio del quartiere,
zio dello scrittore: ripercorrendo la sua intensa vita veniamo a conoscere
episodi di quartiere. Stile brillante e scorrevole, lettura molto piacevole.
Chiude
l’antologia Ingresso di giugno di Marilena Votta, forse il più originale dei
racconti, sia perché scritto in seconda persona sia per lo stile ricercato.
Narra le vicende di un’adolescente problematica che ama correre su via Appia Antica,
con cui sente di stringere un rapporto particolare. Molto intenso ed
emotivamente coinvolgente.
Alla
fine troviamo la postfazione di Piero Tucci, giornalista ed esperto del
quartiere, che ripercorre e approfondisce i racconti presenti nell’antologia.
Una
raccolta che non può mancare nelle librerie degli abitanti delle zone in
questione e non solo!
Sta
per partire un tour di presentazioni dell’antologia, la cui prima tappa è
giovedì 8 febbraio alla Feltrinelli di Via Appia Nuova a Roma… dove sennò?!
Seguite
i canali social del blog per conoscere le date successive e incontrare
curatrice e autori del volume!
Recap
- Titolo:
A Roma- Appia Antica, Appio Claudio, Appio Latino
- Sottotitolo:
Storie quotidiane dei quartieri capitolini
- Autori:
AAVV
- Curatrice:
Cristiana Iannotta
- Editore:
Edizioni delle sera
- Genere:
narrativa, antologia, racconti
- N.
di pagine: 149
- Prezzo:
€ 14
- Link: Amazon
Nessun commento:
Posta un commento