IL NOME SEGRETO
Il nome segreto è un romanzo per bambini e ragazzi d'età compresa tra i 9 e i 12 anni.
➤ Di cosa parla Il nome segreto?
Valerio, Elena e
il fratellino Tito, Alessandro, Nevia, Ismail, Adriano
e Lucilla sono i
giovanissimi protagonisti di questa avventura, ambientata a Roma ai giorni
nostri. Ognuno di loro ha il proprio particolare carattere, inoltre i ragazzi provengono
da ambienti sociali e da diverse zone della città, tranne due, che provengono da altri luoghi (ma c’è un motivo!).
I giovani vengono reclutati, con diversi stratagemmi, da una coppia di
simpatici e misteriosi archeologi, Fabio e Domitilla,
per seguire un corso di archeologia per giovanissimi tenuto da loro due.
Ben presto i ragazzi si accorgono
che c’è un motivo preciso per cui si trovano a seguire questo corso:
strani avvenimenti non tardano a manifestarsi, e mentre studiano reperti,
girano per musei e siti archeologici, comprendono che dovranno affrontare un
pericolo che proviene dal lontano passato. Perché proprio loro? Riusciranno a
mettere da parte le antipatie reciproche e a collaborare? Troveranno tutto
quello che occorre per affrontare e combattere il nemico?
➤ Quali sono i temi del libro?
I temi affrontati sono quelli
dell’amicizia e della collaborazione, della fiducia in sé stessi,
dell’impegno necessario per superare le difficoltà e limare le spigolosità
altrui; non mancano i primi batticuori e nemmeno difficoltà e grandi
dolori, comunque superabili con il coraggio e con la forza dell’amicizia.
➤ Cosa insegna ai ragazzi?
Il Nome segreto è anche un romanzo
“didattico”: ci sono numerosi
brani che riguardano l’archeologia, la mitologia e la storia antica, con lo
scopo di incuriosire i più giovani e mostrare loro il fascino e l’importanza
del nostro passato: i protagonisti si troveranno più volte in siti archeologici
e in musei per via delle loro missioni. Inoltre ci sono le "competenze di vita", i temi che emergono dalla lettura, elencati nel precedente paragrafo.
➤ In cosa Il nome segreto è diverso dagli altri romanzi per ragazzi di quell'età?
Innanzitutto è un romanzo con ambientazione italiana, mentre la maggior parte di romanzi fantastici contemporanei sono ambientati all'estero e si rifanno a miti e leggende del Nord Europa anzichè a quelli mediterranei che fanno parte delle nostre origini e della nostra cultura; in secondo luogo lo stile scorrevole con frasi paratattiche, il realismo dei personaggi, dei dialoghi, delle ambientazioni, rendono il romanzo molto piacevole e avvincente per giovani lettori di oggi, che possono identificarsi con ciò che leggono trovandolo vicino alla loro realtà, senza annoiarsi.
➤ Perché dovrei consigliarne la lettura ai miei alunni?
Oltre che per tutti i motivi elencati finora, perché con questo tipo di storie a loro vicine i ragazzi si appassionano alla lettura, imparando e divertendosi allo stesso tempo, anziché trovarla noiosa a causa di pesanti libri che vengono spesso loro proposti.
➤ Come posso avere una copia del romanzo per testare la lettura?
Se sei un insegnante o un preside, scrivimi, indicando la scuola dove insegni e in quale classe, oppure di quale/i istituto/i sei direttore scolastico, alla mia mail privata:
Lakshmi769@gmail.com
oppure mandami un MP sui miei profili Facebook e Instagram che trovi nella sezione "Contatti" del blog.
Scheda:
Titolo:
Il nome segreto
Autrice:
Alessandra Leonardi
Editore:
Arpeggio Libero
Genere:
libri per bambini e ragazzi,
urban fantasy,
miti
e leggende, avventura
Formato:
cartaceo
Data
di uscita: 28 novembre 2018
Pagine:
120
Prezzo
di copertina: € 14 (sul sito dell'editore ci sono sconti e ulteriori agevolazioni per le scuole)
EAN: 9788833520155
L'autrice con alcuni bambini a una presentazione ludica del libro |
I protagonisti del libro disegnati dall'autrice |
Il libro allo stand Arpeggio Libero alla Più libri, più liberi Roma 2018 |
Nessun commento:
Posta un commento