Leggende del folklore toscano a fumetti
Cari folklorici,
oggi ospitiamo con grande piacere la terza tappa del blogtour dedicato al fumetto L'ultimo viaggio degli Streghi- vol 1 di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi, e parliamo delle leggende di cui tratta l'opera.
Il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” è ricco di
leggende, in quanto il progetto nasce dalla collaborazione tra l’associazione
“Nati per scrivere” e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza
al Serchio, che da anni si occupa di recuperare e conservare le leggende, le
tradizioni, le storie del folclore locale. Nell’ambito di questa sinergia, è
nato il fumetto che mette insieme alcune delle tante leggende locali.
Eccone alcune:
LA SCABODDA
Ufficialmente, una grande bodda, creatura tipica del
folclore lucchese.
Spesso nota come “divoratrice” o “cavalcatura del diavolo”,
nel fumetto è uno degli antichi Spauracchi, risvegliatisi misteriosamente dopo
l’arrivo di Tommaso a Colle Tempo, il villaggio degli Streghi. Sarà per
proteggere gli abitanti, e sua nonna, da questa oscura minaccia, che il giovane
protagonista inizierà il suo personale viaggio dell’eroe.
LA PELLEGRINETTA
Temibile strega della Garfagnana, tipica di Nicciano, un
paese vicino a Piazza al Serchio.
Ha il potere di volare, cambiare forma e resistere agli
attacchi delle armi, per questo è molto difficile sbarazzarsi di lei. Ha un
vizio particolare, quello di succhiare il sangue dei bambini per nutrirsi e
rimanere giovane. Un nemico davvero terribile.
A Colle Tempo si dice che il podestà l’abbia sconfitta anni
addietro… sarà davvero così? Le leggende, in fondo, non muoiono mai.
Video Joe Natta e le Leggende Lucchesi: “La Pellegrinetta”
E ovviamente GLI STREGHI!
Nel folclore lucchese, gli streghi sono creature
fantastiche, che vivono nei boschi della Garfagnana o delle Apuane, lontani
dagli umani, con cui hanno un rapporto per lo più di indifferenza.
Non sono malvagi, ma non amano essere disturbati, né
soprattutto perseguitati, come è accaduto in passato con i cacciatori, i
temibili Figli di Cardea, che li hanno cacciati e costretti a nascondersi in
località sperdute.
Hanno l’abilità di mutare in gatto, cane, gufo e altre
creature. Si spostano di notte, spesso in gruppo, per non essere visti,
aiutandosi con candele accese posizionate sopra qualche stinco d’osso. Possono
mutare in comete di fuoco, che strinano il cielo con le loro lunghe code
scintillanti.
Nel fumetto, cercano di rifarsi una vita nel borgo segreto
di Colle Tempo. Ci riusciranno?
Trama:
Estate 2024. Nascosto tra i monti della Garfagnana, Colle Tempo è l’ultimo villaggio degli streghi, dove gli antichi Signori della Natura trovarono rifugio anni prima, dopo l’ultima battaglia contro i cacciatori. Perseguitati per secoli e accusati di essere adoratori del demonio, adesso vogliono soltanto vivere in libertà, insieme alle creature leggendarie celate nei boschi circostanti. Tutto cambia con l’arrivo di Tommaso, giunto a Colle Tempo per far visita a nonna Ada. Il giovane è turbato da visioni di eventi accaduti o in procinto di accadere e deve imparare a controllare il suo potere che gli permette di comprendere i tumulti dell’animo delle persone, sviscerando le loro paure. Proprio gli ancestrali Spauracchi degli uomini si sono risvegliati, marchiando di sangue e ombra la Valle del Serchio e costringendo gli streghi ad affrontare l’ultima minaccia al loro mondo di pace. Un fumetto che ci porta alla scoperta delle leggende lucchesi, nato dalla collaborazione tra l'associazione Nati per scrivere e il Museo dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio.
Recap
- Titolo: L'ultimo viaggio degli Streghi
- Autori: Alessio Del Debbio, Silvia Talassi
- Genere: fumetti, fantasy, folklore, miti e leggende, urban fantasy, storia
- Editrice: Nps edizioni
- N. di pagine: 96
- Prezzo: € 15
- Link: Nps edizioni
- Amazon
Non perdete le prossime tappe del blogtour e recuperate le precedenti!
1) Personaggi - Blog "Penso dunque leggo": 5
dicembre 2023
2) Ambientazioni - Blog "Buona lettura": 8
dicembre 2023
3) Leggende - Blog "Infiniti universi fantastici":
12 dicembre 2023
4) Intervista all'autore - Blog "Antro del drago":
15 dicembre 2023
5) Intervista all'illustratrice - Blog "Bosco dei sogni
fantastici": 19 dicembre 2023
6) Recensione - Blog "Il salotto letterario": 22 dicembre 2023
Nessun commento:
Posta un commento