giovedì 25 marzo 2021

SEGNALAZIONE: STORIA GENERALE DEI PIRATI IN 3 Vol. di DANIEL DEFOE

 Tre volumi sui pirati, scritti dall'autore di Robinson Crusoe, Daniel Defoe












Cari pirati,

siete sbarcati nel porto giusto! Oggi vi portiamo a navigare tra le pagine di tre volumi, scritti probabilmente da Daniel Defoe, autore di Robinson Crusoe, a cura di Flavio Carlini ed edito da edizioni Haiku.

Daniel Defoe

La Storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo scrittore Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale. 

 La Storia generale rinasce in una veste nuova, una riedizione inedita pensata come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera originale racconta, con una moderna traduzione del testo a cura dello scrittore Flavio Carlini e degli approfondimenti biografici e bibliografici. Il primo volume di questo compendio sulla pirateria ci presenta la storia di Henry Every, considerato all’epoca il “Re dei pirati”: talmente importante che riuscì addirittura a mettere in crisi il dominio britannico in India. A bordo della sua nave Fancy, Henry Every inaugura il viaggio della collana Settemari. 

Un estratto:

Nessuno di questi intrepidi avventurieri è stato al centro dell’attenzione, per un certo periodo, quanto Avery; egli fece molto rumore nel mondo (quanto fa ora Meriveis11) ed era visto come un uomo piuttosto importante. Era rappresentato in Europa come qualcuno che era stato capace di conquistare la dignità di un re, e avrebbe potuto in effetti fondare una nuova monarchia. Infatti si dice che avesse accumulato immense ricchezze, e sposato la figlia del Gran Moghul, caduta nelle sue mani con la cattura di una nave indiana. Sembra che abbia avuto molti figli da lei, vivendo in condizioni regali, costruendo forti, magazzini, e guidando un’imponente flotta navale con abili equipaggi radunati da tutte le nazioni. Aveva inoltre dato disposizione ai capitani delle sue navi e ai comandanti dei suoi forti di essere appellato come loro Principe. Una rappresentazione teatrale dal titolo “Il pirata di successo” fu scritta su di lui. Sembra che alcuni registri riportino diverse strategie esposte alla cittadinanza per allestire uno squadrone e catturarlo, mentre altri riportarono l’idea di offrire la grazia a lui e i suoi compagni, invitandolo in Inghilterra con tutto il loro tesoro, quantomeno perché la sua crescente magnificenza poteva ostacolare il commercio tra l’Europa e le Indie Orientali.


  • Titolo: Storia generale dei pirati vol 1: Henry Every, il re dei pirati

  • Genere: storia, biografico
  • Autore: Daniel Defoe
  • Curatore: Flavio Carlini
  • Editore: Haiku
  • N. di pagine: 120
  • Prezzo: € 8,50
  • ebook: € 4,87


 Il secondo volume di questo compendio sulla pirateria è dedicato a Edward Teach, conosciuto più semplicemente come “Barbanera”: un nome talmente celebre che il solo citarlo identifica immediatamente lo stereotipo del pirata nella mente di ciascuno di noi. Il viaggio della collana Settemari procede alla ricerca dell’uomo oltre la leggenda, con aneddoti storici, bibliografici e culturali che arricchiscono questo prezioso volume monografico.

Un estratto:

Capitan Teach, detto Barbanera, passò tre o quattro mesi nel fiume, talvolta ormeggiato nelle baie, talvolta navigando tra un’insenatura e l’altra e commerciando i beni depredati con gli sloop che incontrava. Quando capitava che fosse di umore generoso offriva loro dei regali in aggiunta alle merci contrattate, talvolta invece era più deciso e prendeva quello che gli piaceva, senza chiedere, e conoscendolo bene i mercanti non si azzardavano a inviare il conto di quanto preso. Spesso si divagava andando a terra tra gli agricoltori, dove si divertiva notte e giorno: era bene accolto da loro, anche se non so dire se per amore o paura; a volte era tanto cortese con loro da offrire rum e zucchero in cambio di quello che prendeva. Però, per quanto riguarda le libertà (per così dire) che lui e i suoi compagni si prendevano con le mogli e le figlie degli agricoltori, non so dire se avesse pagato ad valorem, oppure no. In certi momenti aveva delle maniere signorili nei loro confronti e sembra avesse forzato un sovvenziona- Daniel Defoe “Capitano Charles Johnson” 86 mento nei confronti di alcuni di loro, anzi, aveva spesso intimidito il governatore. Non che io possa scoprire la minima ragione dei litigi tra di loro, ma sembra che tali intimidazioni siano davvero avvenute.


  • Titolo: Storia generale dei pirati vol 2- La leggenda di Barbanera
  • Genere: storico, biografia
  • Autore: Daniel Defoe
  • Curatore: Flavio Carlini 
  • Editore: Haiku 
  • N. di pagine: 120
  • Prezzo: € 10,50
  • ebook: € 4,87


Il terzo volume della saga è dedicato agli ideali propri della pirateria, attraverso il racconto di due tra i più celebri pirati della storia. Edward England e Stede Bonnet issarono infatti il jolly roger seguendo i sogni e gli ideali che il mondo della pirateria portava con sé. Le loro storie ci permettono di capire meglio cosa potesse spingere un uomo ad avventurarsi per mare, al di là del mero guadagno.

Un estratto:

Maggiore Stede Bonnet, sei qui condannato per due accuse di pirateria: una per verdetto della giuria e l’altra per tua stessa confessione. Inoltre, sei stato incriminato per solamente due fatti, eppure sai che al tuo processo è stato pienamente dimostrato anche da un testimone non volontario, che hai catturato come pirata non meno di tredici vascelli, fin dalla tua partenza dalla Carolina del Nord. Al contempo potresti essere stato incriminato e condannato per altri undici atti di pirateria, dal momento che hai ottenuto il beneficio dell’atto di grazia del Re e hai fatto finta di abbandonare quel malvagio stile di vita. Senza menzionare i numerosi atti di pirateria che hai commesso in precedenza, per i quali se il tuo perdono da parte dell’uomo fu certamente autentico, nondimeno devi aspettarti di rispondere per loro davanti a Dio.


  • Titolo: Storia generale dei pirati vol. 3- Gli ideali della pirateria, England e Bonnet

  • Autore: Daniel Defoe
  • Genere: storico, biografia
  • Curatore: Flavio Carlini 
  • Editore: Haiku
  • N. di pagine: 150
  • Prezzo: € 10,50

Conosciamo il curatore dei volumi, Flavio Carlini 


Flavio Carlini, scrittore, reporter e video-maker, gestisce e cura la collana Settemari insieme a Mauro Cotone. Settemari raccoglie i classici più controversi della letteratura anglosassone, storie di pirati, briganti e altri malfattori entrate nell’immaginario collettivo. Cronache avventurose di personaggi a metà tra storia e mito, legati alla tradizione e alle leggende popolari.


Link: Amazon 



Beh, due dobloni del tesoro me li merito! 😉 Pigiate sul pulsante giallo donazioni, in alto a dx, versione web!


5 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Per un periodo sono stata in fissa con la letteratura piratesca! E' tanto che non leggo qualcosa di questo genere, questo mi sembra un ottimo spunto di lettura! :)

    RispondiElimina