Un complesso e profondo monologo della profetessa troiana
Non è
certo un libro facile, quello della Wolf sulla profetessa troiana.
Ricco
di significati, grammatica particolare, intenso e avvincente, è una sorta di
flusso di coscienza e ricordi di Cassandra, mentre compie il suo viaggio per
nave verso Sparta, prigioniera con altre donne di Agamennone.
Sinossi:
Cassandra, la
veggente figlia di Ecuba e di Priamo, racconta il tramonto e la rovina della
sua città e si affollano alla memoria la traversata dell'Egeo in tempesta,
l'arrivo a Troia delle Amazzoni, i delitti di Achille la bestia, la rottura con
il padre Priamo accecato dal meccanismo inarrestabile della guerra, la vita
delle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro, l'amore con Enea.
La grammatica
innanzitutto: la punteggiatura non sempre segue le regole grammaticali, ma
segue i pensieri della protagonista,
e saltando ogni tanto di palo in frasca, non
sempre è facile seguire il senso della narrazione: già questa è una prima
difficoltà nell’approccio al romanzo, ma non lasciatevi scoraggiare, perché ne
vale certamente la pena.
Non solo Cassandra,
ma le donne sono le protagoniste di questa versione del mito. Come sempre, sono
loro le prime vittima della guerra.
La società greca
anche all’epoca della guerra di Troia era ovviamente patriarcale, ma le donne
non erano così relegate in casa come dopo il medioevo ellenico: potevano
uscire, Ecuba sedeva nel Consiglio, le sacerdotesse erano tenute in gran
considerazione. Ma l’andazzo della guerra comporta un accentramento di poptere
nelle mani del capo delle guardie, che vede nemici ovunque e non permette più
alle donne di parlare. Le donne vogliono la fine del conflitto, e chi parla
fuori dal coro è automaticamente un nemico, fosse anche la figlia del re
Priamo, che pagherà le sue parole a caro prezzo.
Tra l’altro nella
versione del mito utilizzata dalla Wolfe, la causa della guerra, Elena, non è
neppure arrivata a Troia, essendosi fermata in Etiopia: quella donna velata che
funge da sposa di Paride non è la vera Elena. Cassandra lo sa, lo sanno quasi
tutti a corte, ma la gente non deve sapere, e neppure i Greci. Non si può dire.
Altro punto focale,
Cassandra qui non ha poteri profetici, li ha suo fratello Eleno, ma lei no.
Ragiona, fa collegamenti, capisce come andranno a finire le cose; lo dice e,
come detto, viene continuamente non creduta e punita.
Trova conforto fuori
città, nelle grotte vicino allo Scamandro dove si rifugiano un gruppo di donne,
seguaci di un culto lunare.
Sono confortate da Anchise, unica figura maschile positiva della storia: neppure l’amato Enea appare come un eroe, in realtà non compare quasi mai: è la figura dell’uomo assente, amorevole ma che alla fine scappa. Ancor di meno Achille, che lei chiama Achille la bestia, orribile uomo preda di capricci bavosi e violento fautore di scelleratezze e stupri.
I temi principali
sono quindi la questione femminile (la Wolf è una femminista attiva), la guerra
e il regime.
Nella mia edizione del 1984, edizioni E/O, a fine libro compare una esegesi molto interessante della traduttrice, Anita Raja, che spiega nel dettaglio la visione dell’autrice. Esiste anche un altro testo dell’autrice, “Premesse a Cassandra”, per chi volesse approfondire il libro.
Essendo uno dei
libri migliori che ho letto quest’anno (non molti a dire il vero), lo consiglio
vivamente, ma solo a chi ama le letture impegnate.
“Sentivo Cassandra come una figura molto significativa per il nostro tempo. Durante un viaggio in Grecia ho visto Micene, ho vissuto con tutti i sensi il paesaggio che era stato di Cassandra. Mi ha interssato cogliere il punto cruciale, alla nascita della nostra cultura, in cui è cominciata quell’alienazione che ci porta vicini all’autodistruzione. Mi ha interessato il momento in cui, con l’avvento della società patriarcale e gerarchica, l’espressione letteraria femminile sparisce per millenni.”
- Titolo: Cassandra
- Autrice: Christa Wolf
- Genere: storia, miti e leggende, drammatico, mitologia
- Editore: E/O
- Prima edizione: 1983/84
- N. di pagine: 189
- Prezzo: € 8,50
- Link: Amazon
Nessun commento:
Posta un commento