lunedì 10 giugno 2024

NUOVA USCITA: MASCHERE D'ITALIA DI AA.VV.

 


 ARRIVA IN LIBRERIA “MASCHERE D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI

UN VIAGGIO NELLE STORIE DEL FOLCLORE ITALIANO



 

Arriva in libreria “Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati a storie, leggende e tradizioni italiane, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”. Il libro si inserisce all’interno del percorso di recupero e valorizzazione della cultura italiana, che NPS Edizioni ha perseguito fin dalla nascita, con i volumi dedicati alle Bestie, alle Streghe e ai Fantasmi d’Italia, e che caratterizza il proprio taglio editoriale.

L’Italia, infatti, è ricca di leggende e tradizioni, al punto che ogni città, ogni borgo, ha una propria maschera: a volte legata alla tradizionale Commedia dell’Arte, in altri casi affonda in una dimensione più folcloristica e locale. In tutti i casi, le maschere veicolano storie, emozioni e messaggi, trasudano dei vizi e delle virtù dell’umanità.

«Con il libro “Maschere d’Italia” gireremo per la penisola e le isole, tra presente e passato, andando a braccetto con le maschere locali, note e meno note: Arlecchino, Pulcinella, Burlamacco, il Dottore della Peste, i Mamuthones sardi e i Krampus del Trentino» dichiara Alessio Del Debbio, direttore editoriale di NPS Edizioni e curatore del volume. «Un viaggio appassionante nel tempo e nello spazio per conoscere le maschere del Carnevale, della tradizione, del folclore regionale, e i loro segreti. Maschere che riflettono i turbamenti dell’animo umano. A ciascun lettore trovare la propria!»

Il libro “Maschere d’Italia” contiene tredici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: Il cibo degli Dei, di Marco Bertoli; La missione, di Alessandro Ricci; Capitan Spaventa e gli amici della Commedia genovese, di Daniela Tresconi; L’ombra del Domino, di Giuseppe Gallato; Le tre età dell’uomo, di Maena Delrio; Di padroni e servi, di Daniele Viaroli; L’incredibile avventura di Mosciolino, di Franco Giacoia; Foura l’ours, di Debora Parisi; La ruganza de Trastevere di Monica Serra; Campane nella tempesta, di Dario Di Gesù; Meine Lotte, di Maria Pia Michelini e Luciana Volante; Il segreto di Pulcinella, di Raffaele Longo; Burlamacco e l’elitropia, di Alessio Del Debbio. Ad impreziosire il volume la copertina di Vincenzo Pratticò, illustratore romano.

A breve partirà anche il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola per incontrare i lettori. Tra le tappe già programmate: Elba Book Festival, dal 16 al 19 luglio 2024 a Rio nell’Elba, all’Isola d’Elba, Pisa Book Festival a ottobre e Lucca Comics a novembre.

Maschere d’Italia” è già disponibile sul sito NPS Edizioni (https://www.npsedizioni.it/), il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, ordinabile in libreria e su tutti gli store di ebook.

 

Arlecchino e Pulcinella sono alcune delle più famose maschere italiane, eppure ogni città, ogni borgo, persino ogni contrada ne celebra una, legata al Carnevale ma anche alla storia e alle tradizioni del luogo.

Nei tredici racconti di questo volume, scritti da autori e autrici appassionati di fantastico, gireremo l’Italia, nel tempo e nello spazio, a braccetto con le più note maschere locali. Maschere che nascondono identità, coprono crimini, svelano segreti. Maschere che, una volta indossate, cambieranno il portatore per sempre.

A ciascun lettore, trovare la propria!

 

Il volume contiene i racconti: 


  • Il cibo degli Dei, di Marco Bertoli 
  • La missione, di Alessandro Ricci 
  • Capitan Spaventa e gli amici della Commedia genovese, di Daniela Tresconi
  •  L’ombra del Domino, di Giuseppe Gallato 
  • Le tre età dell’uomo, di Maena Delrio 
  • Di padroni e servi, di Daniele Viaroli 
  • L’incredibile avventura di Mosciolino, di Franco Giacoia 
  • Foura l’ours, di Debora Parisi 
  • La ruganza de Trastevere di Monica Serra
  • Campane nella tempesta, di Dario Di Gesù 
  • Meine Lotte, di Maria Pia Michelini e Luciana Volante 
  • Il segreto di Pulcinella, di Raffaele Longo
  • Burlamacco e l’elitropia, di Alessio Del Debbio.

Estratto:

 

Mi sorprendo nel rimanere affascinato dalle sue parole. Il Capitano narra di grandi gesta, di fanciulle promesse spose che si invaghivano di lui, di luoghi fantastici e di città in cui era festeggiato come un vincitore. Eppure, questa bizzarra maschera non mi pare uno sbruffone, bensì una figura colta e sognatrice. Un uomo con un’enorme sete d’avventura, che non riesce più a vedere la differenza tra realtà e sogno.


Recap


  • Titolo: Maschere d’Italia
  • Autore: Autori vari
  • Editore: NPS Edizioni
  • Genere: antologia di racconti fantastici
  • Pagine: 250
  • Formato: cartaceo e digitale
  • Prezzo: 15 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)
  • Data di uscita: 10 giugno 2024
  • Copertina di Vincenzo Pratticò
  • Disponibile su tutti gli store di libri e di ebook.
  • Ordinabile sul sito NPS Edizioni: www.npsedizioni.it

 


Nessun commento:

Posta un commento