sabato 27 settembre 2025

SEGNALAZIONE + MY 2 CENTS: POETA A VENT'ANNI- VITA BREVE, OPERE E SCORRIBANDE DI SERGIO CORAZZINI, GRAPHIC NOVEL DI ANDROMALIS E SIMONE LUCCIOLA

 Un graphic novel sulla vita di Corazzini, poeta crepuscolare





In occasione delle Giornate Mondiali di #100thousandpoetsforthechange2025, oggi parliamo di questo graphic novel di Andromalis (disegni) e Simone Lucciola (testi) su Sergio Corazzini, poeta crepuscolare romano dalla breve vita e dall'animo tormentato, edito da Barta.

Dal risguardo:

Che strani esseri i poeti, che entrano nelle nostre case e si accoccolano in un angolo e aspettano. Poi offrono parole e toccano pelle e sangue riuscendo così a diventare: amici, amanti, fratelli…
Basta vedere Sergio Corazzini a fumetti di Simone Lucciola e Andromalis.
Corazzini nasce a Roma nel 1886 e muore nel 1907. Crepuscolare, adotta il verso libero, ha un rapporto stretto col quotidiano e con la vita. Scrive con l’anima ma passando per il corpo malato. Moderno quasi all’eccesso, ma con un ancestrale bisogno di antico, scrive: «Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte».
I disegni di Andromalis e le parole di Lucciola ci portano alla scoperta di un poeta che ha rivoluzionato la poesia e nel poco tempo che è vissuto ha sbaragliato pensiero e convenzioni. Di più: il loro viaggio non è solo alla scoperta del rivoluzionario Corazzini, vivo e morto, ma della parola poesia.
È la prima volta che mi capita di ritornare su un poeta, amato e letto, attraverso immagini e frasi che mi obbligano a ricercare il tempo del vivere e l’espressione per dirlo.
«Il mio cuore è una rossa / macchia di sangue dove / io bagno senza possa / la penna…».
(Antonio Veneziani)

My 2 cents

La vita e le poesie di Sergio Corazzini vengono presentate dagli autori con un amalgama perfetto di stile, ritmo e narrazione. Impossibile scindere le scorribande del titolo dalla produzione del poeta, morto giovane di tisi; scorrendo le tavole si ha l'impressione di venire catapultati nell'anima del "piccolo fanciullo che piange", con i suoi problemi familiari, i suoi amici poeti crepuscolari, i suoi amori e la sua malattia.

Le tavole di Andromalis sono molto ricche, riempite in ogni angolo; dove non c'è disegno, c'è la scrittura, col suo lettering unico (adoro quelle Qu e le T!), che procede tra poesie, carteggi epistolari e qualche didascalia di raccordo, un lavoro di stesura da parte di Simone Lucciola dopo una gran mole di attività di ricerca e anche di giri cimiteriali, come si evince dalle note degli autori in fondo al testo e nel fumetto stesso.

Curatissima l'edizione da parte di Barta.


Bio autori

SIMONE LUCCIOLA – Punk-rocker, illustratore e disegnatore underground, giornalista musicale autonomo, dalla fine degli anni novanta ha gestito il punk-webmagazine Lamette.it e la sua costola a fumetti Lamette Comics, fondata con Rocco Lombardi, la cui produzione principale è rappresentata dai due volumi dell’antologia Guida illustrata al frastuono più atroce, uscita nel 2009-2010 e ristampata in un tomo unico con extra e note critiche (In Your Face Comix, Aprilia 2019). È presente su antologie, quotidiani e riviste: «Linus», «Repubblica XL», «La Lettura del Corriere della Sera», Yellow Kim, «AFA», «Puck», «ČAPEK», Fumetti di menare, «Sottoterra», Sostiene Sankara, «Mamma!», «Sherwood Comics», Carne, «Antifa!nzine», «Urbikerz». Ha pubblicato i libri a fumetti LO-FI (GRRRzetic,  Genova 2010) e Campana (a quattro mani con Rocco Lombardi, G.I.U.D.A., Ravenna 20142, contributi di G.C. Millet, P. Pianigiani, G. Neri), e i libri di poesie Disulfiram (Perrone, Roma 2010), Bianco di Titanio (deComporre, Gaeta 20152) e View-Master (Ghenomena, Formia 2018).

«Ti voglio bene, o Abramo, ma tu devi uccidere tuo figlio».



ANDROMALIS  – Ostinatamente underground, ha pubblicato fumetti per le peggiori fanzine e autoproduzioni del mondo, come «Blaspheme», «Outlaw», «Sang d’Ecre», «Agit POP», «VoidZine», «Orange Errance», «Dottor Gibbò», «Interiors», »Nextasy», «Orion», «Snuff Comix», «Antifa!nzine», «Zapruder», «Urbikerz»… e per case editrici più o meno indipendenti come Sotto Mondo, Calamar, Gallucci, Barta, Il Galeone, In Your Face Comix, Yawn Comics, Paginauno, Ortica Editrice, Bordeaux… Ha disegnato volantini e magliette per centri sociali e lotte sindacali, copertine di dischi punk e meno punk, manifesti per festival blues e rave party. Due opere con il collettivo artistico Open Zoo fan bella mostra permanentemente sui muri della Biblioteca Abusiva Metropolitana e del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz a Roma. Per i nostri tipi ha pubblicato, con Gianluca Diana, Mariem Hassan: Io sono saharaui (3a edizione nel 2023) e, da solo, una delle storie di Pasolini speciale (2023) e due avventura di Mascherina, il piano nillapizzi”  e igiorninfelici (eh sì, 2023).

«Il futuro non è ancora stato disegnato».


Recap


  • Titolo: Poeta a vent'anni- vita breve, opere e scorribande di Sergio Corazzini
  • Autori: Andromalis e Simone Lucciola
  • Editore: Barta
  • Genere: graphic novel, biografia, poesia
  • N. di pagine: 103
  • Prezzo: € 15
  • Link: Barta edizioni


La XIV edizione della performance globale 100mila poeti per il cambiamento (100thousands poets for the change) quest'anno si terrà in tutto il mondo il 27 e il 28 settembre.

Nata nel 2011 negli USA da un’idea di Michael Rothenberg e Terri Carrion, dopo la scomparsa di Michael, avvenuta il 21 novembre 2022, Terri ha proseguito a portare avanti l’eredità del compagno. Prosegue così l’azione culturale globale che unisce voci, lingue, generi e comunità nel nome della giustizia sociale, della pace e della sostenibilità ambientale.

Cercate nelle vostre città le iniziative proposte per queste giornate di arte e poesia.



giovedì 25 settembre 2025

SEGNALAZIONE: CACCIATORI DI MORTE E IN FONDO AL MONDO DI FABIO ANTINUCCI

 Due romanzi fantahorror distopici






Cacciatori di Morte e In Fondo al Mondo sono due romanzi fantahorror di Fabio Antinucci con ambientazione distopica che narrano le indagini della famiglia Guitierrez, composta dal veterano di guerra Abel, dall’affascinante e malinconica Anna - sua moglie - e dalla giovane e insicura Isabel (figlia di primo letto di Abel), uniti tanto dall’amore quanto da una terribile maledizione: la donna e la ragazza sono in grado di vedere ed entrare in contatto con spiriti e fenomeni soprannaturali, nonché di contrastarli.

Non che questi eventi risultino qualcosa di insolito, nell'anno 2106 (in cui è ambientato il primo libro): da circa cinquant’anni gli umani assistono all’attività di creature inquietanti identificate come Ombre (ovvero gli spettri) e Bestie (che potremmo identificare come “demoni”). Un fatto che ha portato al risorgere delle tensioni religiose e a una vera e propria guerra di civiltà, dal quale il mondo è uscito a pezzi.

In Cacciatori di Morte e in In Fondo al Mondo seguiamo le disavventure dei protagonisti, chiamati a dover risolvere casi legati a possessioni e maledizioni tra desolati villaggi di campagna o lugubri ghetti in una Puglia post-apocalittica e sottomessa a un crudele regime islamista utilizzando i poteri di Anna e Isabel.

Ma non è l’unica storia ambientata in questo mondo.


L’UNIVERSO DEI CACCIATORI DI MORTE E LE ALTRE STORIE

I romanzi delle Cronache dei Cacciatori di Morte sono solamente due dei prodotti di un decennale lavoro di worldbuilding di un’ambientazione fantahorror condivisa tra varie storie, pubblicate per lo più in formato audioracconto attraverso il canale YouTube di modus operandi.

Queste opere fanno parte di un corpus molto ampio, e vogliono tratteggiare un’Italia distopica, spaccata in due e teatro di una feroce contrapposizione religiosa e politica, nonché caratterizzata da diseguaglianze economiche e sociali, fondamentalismo religioso, tecnologia avanzata, che convivono all’interno di uno scenario distopico tendente all’horror: di fronte all’Orrore, le società liberali si sono dissolte facendo largo a regimi assoluti in cui i capi politici e religiosi si fanno voce di Dio.

Le opere che elencherò sono per lo più di genere folk horror e mistery, ma non mancano storie d’avventura e azione.

Queste sono le storie uscite finora:

● Il Ciclo della Strega, dalle atmosfere che omaggiano gli horror rurali di Pupi Avati e le storie nere di Carlo Lucarelli:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLZS6ho20VxZvND8ikgJ7Fn0BlpdD8iaFA

● Il ciclo di Buio Ovunque, un audioracconto a puntate sviluppato sul tema dell’astronave fantasma che torna dall’ignoto con un carico di morte e orrore: https://www.youtube.com/watch?v=tEx9zmSw3kE&t=2061s

● La prima stagione del ciclo dark western/new weird 2107, più incentrato sull’action e l’avventura: https://www.youtube.com/playlist?list=PLZS6ho20VxZulr2QG_a3lhNpL4fLUJixl

Se il progetto ha suscitato il tuo interesse, puoi approfondirlo attraverso alcuni articoli del blog dell'autore:

● uno sul progetto dell’audioracconto 2107 ( https://fabioantinucci.it/2024/11/28/2107-fabio-antinucci-modus-operandi/)

● uno su In Fondo al Mondo (https://fabioantinucci.it/2024/12/16/in-fondo-al-mondo-fabio-antinucci/)


Bio Autore

Fabio Antinucci è copywriter e content creator nel settore comunicazione istituzionale. Ha esperienze come giornalista nei campi videogames e gioco di ruolo per il sito Player.it, dove ha scritto del legame tra gioco, videogioco e narrativa transmediale, e da settembre 2024 redige il blog L’Antro del Narratore (https://fabioantinucci.it/blog/), dedicato ai temi del fantastico e dell’horror tra videogioco, letteratura e cinema. Tra il 2019 e il 2021 ha pubblicato la saga di librigame di Child Wood, scritta con Giampaolo Razzino per Little Rocket Games, e dal 2020 è membro fondatore, autore e content creator dell’etichetta editoriale indipendente modus operandi.


Link: Amazon

lunedì 22 settembre 2025

SEGNALAZIONE + MY 2 CENTS: RACCONTI FANTASTICI DI IGINIO UGO TARCHETTI

 Una raccolta illustrata di racconti gotici e fantastici dalla scapigliata penna di Tarchetti





Grazie a questa raccolta di racconti ho conosciuto uno dei più importanti esponenti della scapigliatura italiana, Iginio Ugo Tarchetti (1839-1869), e le sue storie fantastiche di ispirazione gotica, che ricordano molto Edgar Allan Poe.

Ogni racconto è arricchito dalle illustrazioni di Simone Lucciola, che ha saputo perfettamente cogliere come in un'istantanea il fulcro di ogni storia.


Editori e illustratori alla presentazione del volume
Pitigliano, agosto 2025


I racconti sono:

  • I fatali -  "Esistono realmente esseri destinati ad esercitare un’influenza sinistra sugli uomini e sulle cose che li circondano?"

  • Le leggende del castello nero - "I grandi caratteri delle cose si sono distrutti come le cose, e le idee si sono modificate con esse — la verità è nell’istante — il passato e l’avvenire sono due tenebre che ci avviluppano da tutte le parti, e in mezzo alle quali noi trasciniamo, appoggiandoci al presente che ci accompagna e che viene con noi, come distaccato dal tempo, il viaggio doloroso della vita."

  • La lettera U - "U! U! Ho io scritto questa lettera terribile, questa vocale spaventosa? L’ho io delineata esattamente?"

  • Un osso di morto - "Dopo alcuni minuti d’indugio mi accorsi per sensazioni nuove e inesplicabili che io non era più solo nella stanza, sentii per così dire la sua presenza."

  • Uno spirito in un lampone - "Mi attenterò a raccontare, con quanta maggior esattezza mi sarà possibile, questa avventura meravigliosa, benchè comprenda essere cosa estremamente difficile l’esporla in tutta la sua verità e con tutti i suoi dettagli più interessanti."

Il mio racconto preferito è senz'altro La lettera U, che ho trovato geniale e anche divertente. Le leggende del castello nero è molto molto edgarallanpoesco; anche Uno spirito in un lampone è una storia notevole. 
Il testo è ottocentesco, quindi il lettore dovrà abituarsi all'italiano di quel periodo, che non è esattamente quello di adesso: l'edizione rispecchia lo spirito originale dell'opera anche mantenendo il linguaggio originale.

Segue una raccolta di pensieri dell'autore.

Il volume è un tascabile edito da Le Strade Bianche di Stampalternativa (coloro che hanno pubblicato per primi in Italia la collana Millelire) nella collana Biblioblò, lo trovate sul sito dell'editore; l'ebook è gratuito (oh yes!), mentre il cartaceo viene "almeno 10 euro" (sic!).



Recap

  • Titolo: Racconti fantastici
  • Autore: Iginio Ugo Tarchetti
  • Editore: Le Strade Bianche
  • Collana: Biblioblò
  • Genere: gotico, fantastico, horror
  • Illustrazioni e cover: Simone Lucciola
  • Intro: Alda Teodorani
  • N. di pagine: 135
  • Prezzo: cartaceo almeno € 10, ebook gratis
  • Link: Le Strade Bianche