Un graphic novel sulla vita di Corazzini, poeta crepuscolare
In occasione delle Giornate Mondiali di #100thousandpoetsforthechange2025, oggi parliamo di questo graphic novel di Andromalis (disegni) e Simone Lucciola (testi) su Sergio Corazzini, poeta crepuscolare romano dalla breve vita e dall'animo tormentato, edito da Barta.
Dal risguardo:
Che strani esseri i poeti, che entrano nelle nostre case e si accoccolano in un angolo e aspettano. Poi offrono parole e toccano pelle e sangue riuscendo così a diventare: amici, amanti, fratelli…
Basta vedere Sergio Corazzini a fumetti di Simone Lucciola e Andromalis.
Corazzini nasce a Roma nel 1886 e muore nel 1907. Crepuscolare, adotta il verso libero, ha un rapporto stretto col quotidiano e con la vita. Scrive con l’anima ma passando per il corpo malato. Moderno quasi all’eccesso, ma con un ancestrale bisogno di antico, scrive: «Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte».
I disegni di Andromalis e le parole di Lucciola ci portano alla scoperta di un poeta che ha rivoluzionato la poesia e nel poco tempo che è vissuto ha sbaragliato pensiero e convenzioni. Di più: il loro viaggio non è solo alla scoperta del rivoluzionario Corazzini, vivo e morto, ma della parola poesia.
È la prima volta che mi capita di ritornare su un poeta, amato e letto, attraverso immagini e frasi che mi obbligano a ricercare il tempo del vivere e l’espressione per dirlo.
«Il mio cuore è una rossa / macchia di sangue dove / io bagno senza possa / la penna…».
(Antonio Veneziani)
My 2 cents
La vita e le poesie di Sergio Corazzini vengono presentate dagli autori con un amalgama perfetto di stile, ritmo e narrazione. Impossibile scindere le scorribande del titolo dalla produzione del poeta, morto giovane di tisi; scorrendo le tavole si ha l'impressione di venire catapultati nell'anima del "piccolo fanciullo che piange", con i suoi problemi familiari, i suoi amici poeti crepuscolari, i suoi amori e la sua malattia.
Le tavole di Andromalis sono molto ricche, riempite in ogni angolo; dove non c'è disegno, c'è la scrittura, col suo lettering unico (adoro quelle Qu e le T!), che procede tra poesie, carteggi epistolari e qualche didascalia di raccordo, un lavoro di stesura da parte di Simone Lucciola dopo una gran mole di attività di ricerca e anche di giri cimiteriali, come si evince dalle note degli autori in fondo al testo e nel fumetto stesso.
Curatissima l'edizione da parte di Barta.
Bio autori
SIMONE LUCCIOLA – Punk-rocker, illustratore e disegnatore underground, giornalista musicale autonomo, dalla fine degli anni novanta ha gestito il punk-webmagazine Lamette.it e la sua costola a fumetti Lamette Comics, fondata con Rocco Lombardi, la cui produzione principale è rappresentata dai due volumi dell’antologia Guida illustrata al frastuono più atroce, uscita nel 2009-2010 e ristampata in un tomo unico con extra e note critiche (In Your Face Comix, Aprilia 2019). È presente su antologie, quotidiani e riviste: «Linus», «Repubblica XL», «La Lettura del Corriere della Sera», Yellow Kim, «AFA», «Puck», «ČAPEK»,
ANDROMALIS – Ostinatamente underground, ha pubblicato fumetti per le peggiori fanzine e autoproduzioni del mondo, come «Blaspheme», «Outlaw», «Sang d’Ecre», «Agit POP», «VoidZine», «Orange Errance», «Dottor Gibbò», «Interiors», »Nextasy», «Orion», «Snuff Comix», «Antifa!nzine», «Zapruder», «Urbikerz»… e per case editrici più o meno indipendenti come Sotto Mondo, Calamar, Gallucci, Barta, Il Galeone, In Your Face Comix, Yawn Comics, Paginauno, Ortica Editrice, Bordeaux… Ha disegnato volantini e magliette per centri sociali e lotte sindacali, copertine di dischi punk e meno punk, manifesti per festival blues e rave party. Due opere con il collettivo artistico Open Zoo fan bella mostra permanentemente sui muri della Biblioteca Abusiva Metropolitana e del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz a Roma. Per i nostri tipi ha pubblicato, con Gianluca Diana, Mariem Hassan: Io sono saharaui (3a edizione nel 2023) e, da solo, una delle storie di Pasolini speciale (2023) e due avventura di Mascherina, “il piano nillapizzi” e igiorninfelici (eh sì, 2023).
«Il futuro non è ancora stato disegnato».
Recap
- Titolo: Poeta a vent'anni- vita breve, opere e scorribande di Sergio Corazzini
- Autori: Andromalis e Simone Lucciola
- Editore: Barta
- Genere: graphic novel, biografia, poesia
- N. di pagine: 103
- Prezzo: € 15
- Link: Barta edizioni
La XIV edizione della performance globale 100mila poeti per il cambiamento (100thousands poets for the change) quest'anno si terrà in tutto il mondo il 27 e il 28 settembre.
Nata nel 2011 negli USA da un’idea di Michael Rothenberg e Terri Carrion, dopo la scomparsa di Michael, avvenuta il 21 novembre 2022, Terri ha proseguito a portare avanti l’eredità del compagno. Prosegue così l’azione culturale globale che unisce voci, lingue, generi e comunità nel nome della giustizia sociale, della pace e della sostenibilità ambientale.
Cercate nelle vostre città le iniziative proposte per queste giornate di arte e poesia.
Nessun commento:
Posta un commento