giovedì 25 settembre 2025

SEGNALAZIONE: CACCIATORI DI MORTE E IN FONDO AL MONDO DI FABIO ANTINUCCI

 Due romanzi fantahorror distopici






Cacciatori di Morte e In Fondo al Mondo sono due romanzi fantahorror di Fabio Antinucci con ambientazione distopica che narrano le indagini della famiglia Guitierrez, composta dal veterano di guerra Abel, dall’affascinante e malinconica Anna - sua moglie - e dalla giovane e insicura Isabel (figlia di primo letto di Abel), uniti tanto dall’amore quanto da una terribile maledizione: la donna e la ragazza sono in grado di vedere ed entrare in contatto con spiriti e fenomeni soprannaturali, nonché di contrastarli.

Non che questi eventi risultino qualcosa di insolito, nell'anno 2106 (in cui è ambientato il primo libro): da circa cinquant’anni gli umani assistono all’attività di creature inquietanti identificate come Ombre (ovvero gli spettri) e Bestie (che potremmo identificare come “demoni”). Un fatto che ha portato al risorgere delle tensioni religiose e a una vera e propria guerra di civiltà, dal quale il mondo è uscito a pezzi.

In Cacciatori di Morte e in In Fondo al Mondo seguiamo le disavventure dei protagonisti, chiamati a dover risolvere casi legati a possessioni e maledizioni tra desolati villaggi di campagna o lugubri ghetti in una Puglia post-apocalittica e sottomessa a un crudele regime islamista utilizzando i poteri di Anna e Isabel.

Ma non è l’unica storia ambientata in questo mondo.


L’UNIVERSO DEI CACCIATORI DI MORTE E LE ALTRE STORIE

I romanzi delle Cronache dei Cacciatori di Morte sono solamente due dei prodotti di un decennale lavoro di worldbuilding di un’ambientazione fantahorror condivisa tra varie storie, pubblicate per lo più in formato audioracconto attraverso il canale YouTube di modus operandi.

Queste opere fanno parte di un corpus molto ampio, e vogliono tratteggiare un’Italia distopica, spaccata in due e teatro di una feroce contrapposizione religiosa e politica, nonché caratterizzata da diseguaglianze economiche e sociali, fondamentalismo religioso, tecnologia avanzata, che convivono all’interno di uno scenario distopico tendente all’horror: di fronte all’Orrore, le società liberali si sono dissolte facendo largo a regimi assoluti in cui i capi politici e religiosi si fanno voce di Dio.

Le opere che elencherò sono per lo più di genere folk horror e mistery, ma non mancano storie d’avventura e azione.

Queste sono le storie uscite finora:

● Il Ciclo della Strega, dalle atmosfere che omaggiano gli horror rurali di Pupi Avati e le storie nere di Carlo Lucarelli:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLZS6ho20VxZvND8ikgJ7Fn0BlpdD8iaFA

● Il ciclo di Buio Ovunque, un audioracconto a puntate sviluppato sul tema dell’astronave fantasma che torna dall’ignoto con un carico di morte e orrore: https://www.youtube.com/watch?v=tEx9zmSw3kE&t=2061s

● La prima stagione del ciclo dark western/new weird 2107, più incentrato sull’action e l’avventura: https://www.youtube.com/playlist?list=PLZS6ho20VxZulr2QG_a3lhNpL4fLUJixl

Se il progetto ha suscitato il tuo interesse, puoi approfondirlo attraverso alcuni articoli del blog dell'autore:

● uno sul progetto dell’audioracconto 2107 ( https://fabioantinucci.it/2024/11/28/2107-fabio-antinucci-modus-operandi/)

● uno su In Fondo al Mondo (https://fabioantinucci.it/2024/12/16/in-fondo-al-mondo-fabio-antinucci/)


Bio Autore

Fabio Antinucci è copywriter e content creator nel settore comunicazione istituzionale. Ha esperienze come giornalista nei campi videogames e gioco di ruolo per il sito Player.it, dove ha scritto del legame tra gioco, videogioco e narrativa transmediale, e da settembre 2024 redige il blog L’Antro del Narratore (https://fabioantinucci.it/blog/), dedicato ai temi del fantastico e dell’horror tra videogioco, letteratura e cinema. Tra il 2019 e il 2021 ha pubblicato la saga di librigame di Child Wood, scritta con Giampaolo Razzino per Little Rocket Games, e dal 2020 è membro fondatore, autore e content creator dell’etichetta editoriale indipendente modus operandi.


Link: Amazon

Nessun commento:

Posta un commento